Condizioni generali di fornitura
Ambito di Applicazione.
Le presenti Condizioni Generali di Fornitura (di seguito “Condizioni Generali”) si applicheranno a tutte le forniture di Crippa S.p.a. (di seguito “Crippa” o “Azienda”), anche ove non richiamate espressamene nel singolo ordine e sostituiscono eventuali condizioni poste precedentemente da Crippa o dall’ acquirente (di seguito “Cliente”). Le presenti Condizioni Generali prevarranno su eventuali condizioni generali o particolari di acquisto del Cliente. Qualsiasi modifica o aggiunta alle presenti Condizioni Generali sarà valida soltanto nel caso di specifica accettazione scritta di Crippa. Le modifiche e le integrazioni alle Condizioni Generali saranno limitate alla particolare fornitura per il quale vengono pattuite.
Oggetto della fornitura.
La fornitura di Crippa (di seguito “Fornitura”) comprende:
gli impianti e le macchine o parti di esse (di seguito, le “Macchine Crippa” o la “Macchina Crippa”) nei quantitativi specificati nella Conferma d’Ordine;
le lavorazioni, i servizi di istallazione ed i servizi accessori (di seguito, i “Servizi Crippa”) nei termini e nelle modalità specificate nella Conferma d’Ordine.
Le informazioni presenti nei cataloghi, disegni, siti web, fotografie, ed in genere in ogni documento Crippa, devono intendersi come dimostrative e non vincolanti, restando tali solo i disegni e le informazioni allegate alla Conferma d’Ordine.
Disegni e documenti descrittivi
Qualsiasi progetto, disegno, documento, dato, informazione tecnica o software relativo alla fabbricazione o al montaggio delle Macchine Crippa, o a parte di esse e comunque ogni progetto, disegno, documento, dato, informazione tecnica o software di Crippa, consegnato, in qualunque forma e modalità, al Cliente prima o dopo la stipula del contratto, rimangono di esclusiva titolarità di Crippa. Tali progetti, disegni, documenti, dati, informazioni tecniche o software non possono essere sfruttati per fini extracontrattuali dal Cliente, o copiati, riprodotti, trasmessi o comunicati a terzi senza il consenso scritto di Crippa.
Ordine del Cliente.
Il Cliente dovrà inviare il proprio ordine (“di seguito “Ordine” o “Ordini”) in forma scritta. L’ordine dovrà essere completo dei disegni e di tutte le informazioni necessarie per procedere con l’esecuzione della Fornitura.
Crippa è espressamente esonerata da ogni responsabilità rispetto alla correttezza delle informazioni, delle specifiche e dei disegni contenuti negli Ordini. Eventuali errori contenuti nell’Ordine così come sue eventuali omissioni non potranno giustificare alcuna pretesa del Cliente verso Crippa.
Conferma d’Ordine.
Esaminato e condiviso il contenuto dell’Ordine, Crippa invierà al Cliente una conferma d’ordine (la “Conferma d’Ordine”) contenente il riepilogo dell’oggetto e delle condizioni della Fornitura.
Il Cliente è tenuto ad inviare all’Azienda, a mezzo mail o fax con prova di ricevimento, la Conferma d’Ordine sottoscritta per integrale accettazione del suo contenuto
Qualora la Conferma d’Ordine presentasse differenze, nei singoli elementi che la compongono, rispetto alle intese o all’Ordine, il Cliente è tenuto a contestarne in forma scritta il contenuto entro 7 giorni dalla ricezione, diversamente la stessa si intenderà accettata così come redatta, anche se non sottoscritta.
Con la sottoscrizione della Conferma d’Ordine, ovvero decorsi 7 giorni dalla sua ricezione senza contestazioni scritte relative al suo contenuto, il contratto avente ad oggetto la Fornitura sarà da ritenersi concluso e vincolante per le parti nei termini e alle condizioni di cui alla Conferma d’Ordine stessa.
Prezzo della Fornitura.
Il prezzo della Fornitura è quello indicato nella Conferma d’Ordine, esclusa IVA o altre imposte, salvo sia diversamente indicato.
Se non diversamente indicato nella Conferma d’Ordine, tutti i costi di trasporto, imballaggio, assicurazione e tutti gli eventuali ulteriori costi accessori della Fornitura verranno addebitati al Cliente a parte.
Restano a carico del Cliente tutti gli eventuali incrementi di prezzo (esempio aumento dei costi doganali e della tassazione applicabile alla Fornitura,) che dovessero verificarsi dalla data di invio della Conferma d’Ordine alla data del saldo.
Qualità dei Prodotti.
L’Azienda dichiara che:
le Macchine Crippa, come indicato nella Conferma d'Ordine, hanno la qualità che corrisponda alle specifiche ivi indicate, secondo la legge italiana;
le Macchine Crippa sono prive di difetti tali da renderle inadatti al loro uso corretto;
se gli Ordini richiedono Macchine Crippa con una qualità diversa da quella standard da listino, l’Azienda non si assume alcuna responsabilità al riguardo, se non specificamente approvata.
L’Azienda non può essere considerata responsabile per la conservazione delle qualità delle Macchine Crippa se le stesse saranno manipolati e/o trasformate dal Cliente; e/o non tenute e/o utilizzate in modo scorretto e non conforme al relativo libretto d’istruzione; e/o se il cliente non ha precedentemente consultato Crippa sui possibili effetti di un uso diverso.
Collaudo delle Macchine Crippa
L’eventuale collaudo presso Crippa riguarderà la verifica della conformità della Macchine Crippa alla Conferma d’Ordine.
Il collaudo avverrà presso lo stabilimento di Crippa, salvo Crippa non preferisca designare un altro luogo. La data prevista per il collaudo sarà comunicata al Cliente con un preavviso minimo di 5 giorni lavorativi. Il Cliente potrà assistere a proprie spese al collaudo.
Il materiale per il collaudo e gli strumenti di collaudo (mascheraggio, calibri di controllo) sarà a carico del cliente reso franco Arosio, Como, Italia.
Il collaudo deve ritenersi effettuato con esito positivo:
a) se il compratore presenzia al collaudo: in caso di mancata contestazione in ordine ad eventuali difetti di conformità della Macchina Crippa, riportata nel verbale di collaudo, ovvero immediatamente dopo il collaudo, mediante comunicazione scritta da trasmettere a Crippa entro il giorno successivo l’esecuzione del collaudo;
b) se il compratore non assiste al collaudo: nel caso non risultino dal verbale di collaudo redatto da Crippa eventuali difetti di conformità della Macchina Crippa.
Qualora il collaudo abbia esito negativo, Crippa rimedierà ai difetti di conformità risultanti dal verbale di collaudo, i termini di consegna si intendono prorogati di un periodo pari a quello tecnicamente necessario per apportare le modifiche.
Il Cliente decade da ogni diritto, garanzia, azione ed eccezione relativa da difetti di conformità e vizi della Macchina Crippa che secondo diligenza avrebbero potuto essere riscontrati con le prove di collaudo della macchina a meno che non siano stati specificatamente contestati per iscritto i difetti di conformità della Macchina Crippa nel verbale di collaudo, durante o immediatamente dopo il collaudo stesso.
Termini di consegna.
I termini di consegna riferiti nell’Ordine e nella Conferma d’Ordine sono del tutto indicativi e non impegnativi per Crippa, l’eventuale ritardo non sarà quindi motivo sufficiente per risolvere per inadempimento il contratto di cui all’ordine in corso.
In nessun caso l’Azienda risponderà di danni o penali da ritardo, avendo le parti inteso i termini riferiti nell’ordine e nella Conferme d’Ordine come indicativi e non impegnativi o essenziali.
Fermo ciò, l’Azienda farà tutto il necessario per evitare ritardi nelle date di consegna confermate.
Modalità di consegna.
La consegna della Macchina Crippa, salvo diversa disciplina prevista nella Conferma d’Ordine, si intende pattuita franco stabilimento Crippa S.p.A.
Con la consegna della Macchina Crippa al vettore, si trasferiscono al Cliente i relativi rischi e ciò anche in caso di porto franco o riaddebito in fattura: conseguentemente, nessuna richiesta, a qualsiasi titolo, potrà essere fatta valere nei confronti di Crippa per avarie, furti o ritardi e/o altri eventi dannosi verificatisi durante il trasporto.
Il mancato ritiro e/o il rifiuto di consegna esonerano Crippa da ogni responsabilità per la detenzione della Macchina Crippa, senza alcun obbligo per la stessa di formalizzare una specifica messa in mora al riguardo.
Contestazioni.
Nel caso in cui il Cliente ricevesse una Fornitura incompleta o viziata, dovrà, a pena di decadenza, denunciare per iscritto il vizio o la mancanza entro 5 giorni lavorativi decorrenti dalla data di ricezione della Fornitura, a pena di decadenza dalle garanzie di legge e di contratto.
Nel caso in cui il Cliente formulasse contestazioni ai sensi del precedente art. 11.1., lo stesso non dovrà utilizzare la Fornitura, che dovrà essere adeguatamente conservata, onde consentire la verifica della denuncia stessa. In caso contrario la denuncia si considererà come non effettuata.
Garanzie.
Nei limiti delle disposizioni delle presenti Condizioni Generali e di tempestiva denuncia, Crippa, salvo quanto previsto nel precedente articolo 8 e nel successivo art. 12.8, si impegna a rimediare a qualsiasi imperfezione della Fornitura che sia conseguenza di un difetto di materiale o di lavorazione, per la durata di 12 mesi dalla data di consegna ovvero, se interviene prima, sino al raggiungimento di 2000 ore di utilizzo della Macchina Crippa.
L’eventuale esistenza di vizi o difetti non comporta la risoluzione del contratto, né la facoltà del Cliente di domandare somme a titolo di risarcimento del danno, bensì unicamente il diritto di ottenere, a scelta di Crippa, la riparazione o la sostituzione del prodotto difettoso. In tale ultimo caso il pezzo sostituito rientrerà in proprietà dell’Azienda.
A tale proposito, viene espressamente convenuto che il Cliente non potrà sollevare alcuna ulteriore pretesa nei confronti di Crippa a nessun titolo o causa ed in particolare per danno emergente e mancato guadagno. Crippa non potrà poi essere ritenuta responsabile per qualsivoglia danno indiretto dovesse subire il Cliente per un malfunzionamento della Macchina Crippa.
Restano esclusi dalla presente garanzia i difetti derivanti dal normale deterioramento delle Macchine Crippa e quelli derivanti dall’uso improprio delle stesse.
Le parti di Macchine Crippa accertate come difettose dovranno essere restituite a Crippa in porto franco, accompagnate da regolare bolla di accompagnamento recante indicazione della bolla o della fattura di vendita di Crippa e da una relazione tecnica relativa ai difetti riscontrati.
La garanzia di cui al presente articolo non comprende in ogni caso i costi di trasporto, spedizione ed eventuali trasferte che il personale di Crippa dovrà effettuare per accertare, verificare, sistemare e porre rimedio ai vizi denunciati.
In nessun caso eventuali contestazioni sulle Macchine Crippa daranno diritto al Cliente di sospendere o ritardare in toto o in parte il pagamento nei termini pattuiti.
La garanzia non verrà riconosciuta se:
il difetto si è presentato dopo il periodo di garanzia riconosciuto;
la Macchina Crippa è stata usata impropriamente, alterata o ha subito modifiche di qualsiasi ordine e grado senza la relativa autorizzazione scritta di Crippa, o è stata sottoposta ad agenti esterni ambientali non consoni alle caratteristiche della stessa o è stata sottoposta a qualsiasi altra situazione della quale Crippa non potrà essere ritenuta responsabile. Il giudizio relativo alle cause di esclusione sarà a discrezione e ad insindacabile giudizio d Crippa stessa.
Modalità di pagamento.
I termini e le condizioni di pagamento sono quelli riferiti nelle Conferme d’ Ordine.
Il ritardo del pagamento, anche parziale, delle fatture Crippa oltre la pattuita scadenza darà luogo all’addebito, senza necessità di messa in mora, degli interessi di cui al D. Lgs 231/2002.
Resta inteso che il mancato o ritardato pagamento anche di una sola scadenza o fattura comporterà la decadenza dal beneficio del termine per l’intero importo fatturato, così che le relative somme si intenderanno immediatamente dovute ed esigibili.
In tali casi sarà altresì diritto di Crippa sospendere l’evasione di eventuali ordini in corso o la consegna di ulteriori Macchine Crippa o l’esecuzione di Ulteriori Servizi Crippa, sino al saldo di quanto dovuto, a valersi come eccezione di inadempimento, senza che il Cliente possa avanzare pretese di compensi, indennizzi o altro a qualsiasi titolo o causa.
In caso di mancato pagamento, anche parziale, Crippa sarà legittimata, ex art. 1460 c.c., a sospendere gli interventi di garanzia contrattualmente previsti, il tutto sino al saldo degli importi ancora dovuti.
Passaggio di proprietà.
Il passaggio di proprietà delle Macchine Crippa oggetto di contratto passano al Cliente al momento della consegna al vettore incaricato per il trasporto.
In deroga a quanto previsto al precedente articolo 14.1, nel caso in cui il pagamento della Macchina Crippa, per accordi contrattuali, debba essere effettuato, in toto o in parte, dopo la consegna, la Macchina Crippa resterà di proprietà di Crippa sino all’integrale pagamento del prezzo, qualificandosi espressamente la vendita con patto di riservato dominio ex art. 1523 c.c.. Al fine di rendere opponibile al terzo la riserva di proprietà, Crippa potrà procedere con le necessarie trascrizioni del contratto a spese del Cliente.
Nell’ipotesi in cui l’oggetto della Fornitura sia un servizio di retrofitting, Crippa ha diritto di ritenzione della merce sino al pagamento della relativa fattura.
Trattamento dei dati personali.
I dati personali forniti dal Cliente saranno conservati e trattati nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE 679/2016, così come precisato nella informativa privacy “Informativa Clienti e Fornitura” pubblicata sul sito www.crippa.it.
Comunicazioni.
Per ogni comunicazione ufficiale inerente alle forniture ricevute, il Cliente è tenuto a comunicare il codice dell’articolo e il numero di matricola della macchina. In caso contrario, l’Azienda non sarà tenuta ad effettuare alcuna attività di assistenza.
Legge applicabile e foro competente.
Le Condizioni Generali e i contratti sottoscritti tra Crippa e il Cliente sono disciplinati dal diritto italiano.
Ogni controversia che dovesse insorgere tra le Parti e che non dovesse essere risolta amichevolmente, sarà sottoposta alla giurisdizione esclusiva del foro di Como.
Clausola finale.
Nessuna integrazione, modifica o rinuncia alle presenti condizioni generali sarà valida se non approvata per iscritto dalle parti.