Torna alla pagina News

Crippa a TUBE 2018

Un unico spazio espositivo per mostrare il meglio della nostra tecnologia, novità, integrazioni, software e molto altro per fornirti una panoramica completa sul mondo Crippa:

CLEVER
La nuovissima CLEVER integra il catalogo Crippa con un modello full electric per tubi fino a 25 mm di diametro in acciaio, basata sul concetto di basculamento della testa di lavorazione che, anziché essere doppia, come nelle classiche macchine con doppio senso di curvatura, è singola e consente di aumentare sensibilmente la rapidità di esecuzione del processo di curvatura e ridurne il tempo ciclo. La CLEVER effettua in ciclo automatico curve destre e sinistre, multipiano e multiraggio.

CONCEPT 80
Crippa presenta, inoltre, la CONCEPT80, nuova soluzione a singola testa full electric, basata sul concetto del cambio utensile integrato nel processo che consente di aumentare in maniera sensibile la precisione di lavorazione, riducendo il tempo ciclo di produzione di tubi fino a 80 mm di diametro. La CONCEPT80 consente di operare curvature multipiano e monoraggio (con raggio modificabile in fase di set-up), integrando nel ciclo un sistema di taglio elettrico a doppia lama con un’ottima qualità di taglio. La torretta cambio utensile consente di lavorare tubi complessi come se fossero curve monopiano, ottenendo un’estrema semplificazione sia per quanto riguarda la realizzazione dell’attrezzatura che per quanto concerne la simulazione di processo.

SIXTY
Oltre alle novità troverete la SIXTY, la curvatubi che abbina alla tradizionale applicazione dei movimenti verticali ed orizzontali della testata, un movimento di rotazione che le conferisce un’estrema flessibilità. SIXTY elimina il rischio di interferenze con la struttura macchina e con strutture esterne ed è in grado di eseguire curve di altissima qualità su tubi fino a 42 mm di diametro.

S2087V
La S2087V, una sagomatubi CNC a cambio utensile verticale (V) con una forza di deformazione di 8 o 12 Ton, una corsa di 250 mm e una morsa orizzontale da 12 Ton. La macchina ha il cambio utensile verticale, configurabile fino a 7 passaggi di cui fino a due rotanti. Sulla macchina è possibile integrare sia diversi tipi di testa di rullatura che motorizzazioni per eseguire lavorazioni speciali come intestature, filettature alesature, torniture e molto altro. Questa sagomatubi si caratterizza per la sua compattezza. Con i suoi 1100 mm di larghezza, questa macchina è ideale per l’integrazione in isole automatiche o per le situazioni in cui un operatore debba muovere il tubo da una macchina ad un’altra.

S2087
La seconda delle nuove macchine proposte è la S2087. Una sagomatubi CNC con una forza di deformazione di 8 o 12 Ton, una corsa di 250 mm e una morsa orizzontale da 12 Ton, ma con cambio utensile orizzontale e configurato fino a 7 passaggi di cui due rotanti; ideale per quelle lavorazioni con importante generazione di truciolo, o dove la geometria del tubo in lavorazione non è compatibile con la trave verticale.

S3089
E per completare le novità, Crippa presenta S3089. Unica nel suo genere, questa sagomatubi si configura, infatti, come un vero e proprio centro di lavorazione. La doppia trave porta utensile con 3 assi CNC si muove attorno al tubo in direzione verticale e orizzontale, compiendo traiettorie interpolate, rendendo possibile l’esecuzione di sagome estremamente complesse. La forza del deformatore può essere scelta tra 8 Ton e 12 Ton, la corsa è di 250 mm e la morsa orizzontale ha una forza di 12 Ton. Questa macchina può montare fino 9 utensili di cui due rotanti, con un ingombro a terra di soli 1400 mm.

S2254
La S2254 è una macchina a 4 passaggi estensibile a 6 o più passaggi pensata per la realizzazione di deformazioni su tubi di grande diametro con una struttura a collo di cigno estremamente rigida e compatta. Si tratta di una macchina caratterizzata da una grande solidità volta a consentire la massima rigidezza durante le operazioni di deformazione, coniugata con una significativa compattezza e un minimo ingombro a terra. Le dimensioni importanti della morsa, la cui apertura può essere programmata per ottimizzarne la corsa e ridurre il tempo ciclo, consentono di realizzare bloccaggi in curva su tubi complessi e di grandi dimensioni e l’assenza delle colonne nella struttura della macchina elimina ogni possibilità di interferenza strutturale in fase produttiva. La forza del deformatore è di 25 Ton, la corsa è di 300 mm e la morsa da 40 Ton.

S2166HF
La soluzione Crippa relativamente al processo di idroformatura è S2166HF, una macchina brevettata, in grado di integrare tutta la tecnologia Crippa in ambito di deformazione. Versatile e compatta, a differenza delle tradizionali macchine per idroformatura consente di effettuare in breve tempo le operazioni di cambio attrezzatura, permettendo così di aumentare i lotti di produzione. Pensata per realizzare lavorazioni anche complesse su tubi con lunghezza massima sino a 600mm con zone idroformate sino a 220mm. S2166HF è in grado coniugare, in un unico ciclo, l’idroformatura e le tradizionali operazioni di deformazione, integrando punzoni, utensili rotanti e teste di rullatura. L’ergonomia della macchina consente all’operatore di operare in maniera semplice di realizzare rapidi set up delle attrezzature. L’iniettore posto all’esterno della macchina rende agevoli le operazioni di manutenzione e facilita il carico e lo scarico del tubo con sistemi automatici o semi automatici. La forza del deformatore è di 16 Ton e puo’ accettare sino a tre passaggio diametro 90mm.

ISOLA 114HE
La cella di lavoro che troverete è composta da una macchina curvatubi Crippa modello 114HE, da un caricatore a fascio con selettore a piastra e con ricerca ottica della saldatura, da un robot antropomorfo FANUC mod. R-2000-iC-165F e da un sistema di manipolazione brevettato. Durante il ciclo di produzione il tubo viene prima selezionato e singolarizzato, quindi il robot preleva il tubo e lo guida all’interno della pinza posizionatore della macchina curvatubi. Quest’ultima esegue il ciclo di carico e inizia la fase di curvatura. Il programma di curvatura prevede la realizzazione dei pezzi che vengono tagliati in ciclo da barra. Si può dunque partire da una barra di 4 metri per arrivare in ciclo al pezzo finito. Il pezzo così realizzato viene poi scaricato automaticamente dal robot con cestello su di un nastro trasportatore.

ISOLA PALLET
Estremamente compatta e flessibile, è in grado di curvare con anima i tubi partendo direttamente da bobina. In uno spazio a terra estremamente ridotto (meno di 24 metri quadri) abbiamo tre macchine e un robot. La prima macchina – fornita dal nostro partner RAVNI TECHNOLOGIES – raddrizza il tubo dall’aspo e lo taglia a misura. Il robot FANUC prende il tubo nella sua pinza e, a seconda del ciclo richiesto, carica alternativamente la curvatubi SMALL2E o la sagomatubi S2086E. Sul nostro stand vi mostreremo diversi cicli di lavorazione.