L’azienda CMC Srl nasce a Torino nel 2000 dalla fusione di due aziende dell’indotto Fiat.
Da oltre vent’anni opera nel settore metalmeccanico piemontese, garantendo ai propri clienti esperienza, qualità e affidabilità grazie al suo personale tecnico ed ai macchinari di nuova generazione che le permettono di lavorare profili/tubi di diverse dimensioni e materiali eseguendo operazioni di taglio, deformazione a freddo, curvatura, assemblaggio e saldatura.
Abbiamo intervistato l’amministratore della CMC srl, Marcello Coppero, che ci ha raccontato la sua storia e la sua esperienza con la tecnologia Crippa.
CMC Srl nasce nel 2000 dalla fusione dell’azienda di un famigliare con un’altra azienda del territorio piemontese. In principio le due aziende operavano soltanto nel settore ferroviario, producendo giunti per gli assi di trasmissione e parastrappi per i treni. In seguito, abbiamo iniziato a occuparci di curvatura tubi, dapprima con sistemi di curvatura manuale e, a partire dagli Anni 90, con tre macchine curvatubi Crippa semiautomatiche che sono tuttora in produzione. In seguito, abbiamo sperimentato soluzioni di curvatura con altri fornitori per poi ritornare a Crippa negli ultimi anni.
Perché da terzisti abbiamo constatato una grande differenza di approccio da parte di Crippa rispetto ai suoi competitor. Mentre i competitor producono macchine standard per le quali poi occorre richiedere di volta in volta dei pacchetti di personalizzazione, Crippa ha dimostrato di essere in grado di fornirci macchine già pensate e predisposte per risolvere i problemi tecnici presenti e futuri del singolo cliente.
Oltre alle “vecchie” Basic che sono a tutt’oggi in produzione, abbiamo acquistato due curvatubi della serie Linear con tecnologia Full Electric (la 942LE e la 955LE), due sagomatubi (una PO16 e una S2086), e il sistema di misura Crippa Easygauge.
Grazie all’acquisto delle nuove macchine Crippa abbiamo ampliato la nostra gamma di curvatura a diametri di tubo più grandi dei 35mm che eravamo soliti lavorare. Questo ci ha consentito di acquisire nuove commesse e nuovi clienti.
Siamo in grado di lavorare il tubo a 360° fornendo operazioni di taglio, curvatura, sagomatura e saldatura. Abbiamo un reparto interno di attrezzeria che ci consente di realizzare soluzioni su misura per accontentare tutte le richieste dei nostri clienti.
A parte la nicchia del settore ferrotranviario serviamo per buona parte l’indotto automobilistico, lavorando tubi motore, tubi freno, scocche, sedili e carrozzerie.
Grazie alle macchine Crippa siamo inoltre entrati nel settore delle attrezzature fitness per il quale produciamo pezzi destinati ad attrezzature sportive, cyclette, tapis roulant e tavoli da ping pong.
Siamo un’azienda con un forte orientamento al problem solving. Laddove alcuni nostri validi concorrenti decidono di non mettersi in gioco, noi lo facciamo, ponendoci l’obiettivo di trovare soluzioni anche alle sfide tecniche più impegnative.
In questo ci sentiamo affini a Crippa. La nostra mission è quella di risolvere i problemi dei nostri clienti. Come Crippa, quando ci prendiamo un impegno lo portiamo avanti a 360° anche nelle situazioni più difficili e senza paura di assumerci dei rischi.
Abbiamo approfittato di questo momento per traslocare la nostra sede da Rivalta a Torino, spostando tutti i macchinari nel nuovo capannone di circa 3000mq. Abbiamo bonificato il capannone e installato un impianto fotovoltaico e apportato tutte le migliorie necessarie per rendere confortevole il lavoro dei nostri dipendenti.
Il lavoro è certamente cambiato, ci sono delle difficoltà di pianificazione dovute al rallentamento dei mercati e dei nostri fornitori, ma abbiamo saputo diversificare e puntare a nuovi settori, come quello del fitness che sta compensando il momento di stallo del settore automobilistico.
I nostri obiettivi per il futuro sono quello di ottimizzare sempre più la produzione, cercando di automatizzare il più possibile e quello di espandere il nostro mercato anche oltre i confini italiani, cosa che fino ad oggi non abbiamo ancora tentato.
Crippa ci somiglia. Rappresenta l’azienda italiana di successo che passo dopo passo ha realizzato i suoi obiettivi. Crippa comprende le problematiche di sviluppo dei propri clienti perché le ha superate a sua volta. La famiglia Crippa è sempre stata presente per noi, riservandoci attenzione e dedizione.
Io da commerciale apprezzo la versatilità del prodotto, le scelte di progettazione, la capacità dell’azienda di rispondere prontamente per risolvere i nostri problemi e la collaborazione del personale tecnico e del service.
Ma la cosa più importante è che i miei tecnici, che sono quelli a cui affido la scelta dei macchinari, hanno scelto Crippa per la qualità delle sue soluzioni tecnologiche, dei suoi software offerti e per l’ampiezza della sua gamma.