15 DECLINAZIONI DI GENTILEZZA
CRIPPA AL SERVIZIO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE E DEL DESIGN SOSTENIBILE
Sostenibilità aziendale significa adottare “green practices in azienda”, mettendo in essere una serie di strumenti e assetti organizzativi e gestionali volti a ridurre l’impatto dell’attività dell’impresa sull’ecosistema, implementando una strategia orientata alla sostenibilità ambientale.
Crippa, da sempre attenta all’impatto ambientale delle sue macchine (siamo stati i primi a produrre macchine con tecnologia “Full Electric”) ha deciso di compiere un ulteriore passo in questa direzione, cercando una soluzione per dare nuova vita ai materiali utilizzati in fase di test e prototipazione, mettendoli a disposizione della comunità.
Da questo desiderio e dal confronto con l’architetto Davide Crippa, designer e docente presso il Politecnico di Milano, nasce la collaborazione al progetto “15 declinazioni di gentilezza” promosso e realizzato dall’associazione REPUBBLICA DEL DESIGN unitamente alle Associazioni Revel, BovisAttiva, BepArt Società Cooperativa Impresa Sociale nata dalla collaborazione con la start-up innovativa Design DIFFERENTE, studio di progettazione Ghigos, gruppo di ricerca DHoC del Dipartimento di Design - Politecnico di Milano e Municipio 9.
Saranno realizzate 15 sedute di cortesia per gli esercizi commerciali dei quartieri di Milano basate su 15 declinazioni del concetto di gentilezza (affettuosa, paziente, romantica, accogliente, socievole, disponibile, confidenziale, educata, cortese, civile, affidabile, generosa, simpatica, premurosa, rispettosa).
Le sedute concepiscono la rigenerazione urbana della periferia come frutto di un processo partecipativo e collettivo. Ne nasce un’urbanistica che si sviluppa sulle regole della gentilezza, puntando alla riqualificazione per mezzo di azioni continuative e interventi gentili che possano dare nuova forma e riconoscibilità agli spazi urbani. Una rilettura innovativa di quelle che sono comunemente viste come problemi della periferia.
Le sedute sono costituite da una struttura realizzata interamente con tubi curvati da macchine curvatubi Crippa in fase di test e prototipazione. Partendo dai 7 programmi di curvatura più comuni, sono state progettate le strutture delle sedute che hanno permesso di dare nuova vita ai tubi curvati, trasformandoli da rifiuti in beni a disposizione della collettività.
Attraverso il riassemblaggio dei pezzi e l’aggiunta di un rivestimento in plastica riciclata, le sedute saranno modificate e prenderanno vita per incontrare le necessità quotidiane dei quartieri. Ogni aggettivo identifica una funzione che verrà formalizzata attraverso il gioco e l’ironia.
Pensate per restituire alle persone e alla strada una connotazione giocosa e interattiva, ognuna delle 15 sedute progettate esplora le diverse sfumature del concetto di gentilezza, portando la persona e le sue necessità al centro della discussione.
Il progetto propone l’utilizzo di tecnologie di “Digital Fabrication” e il riutilizzo di vecchi macchinari di produzione industriale per creare una filiera di riciclo e uso delle plastiche prodotte a scala di quartiere. L’obiettivo è trasformare i rifiuti in opportunità, generando microeconomie di lavoro e una filiera produttiva più attenta ai bisogni del territorio.
Il risultato sono materiali riciclati “georeferenziati”, perché sempre diversi in base alla tipologia di rifiuto prodotto.
Ad esempio, i materiali riciclati presenti nella zona di Dergano - Bovisa provengono prevalentemente dal materiale plastico dall’installazione della Repubblica del Design per la Design Week 2019, composta da cassette della frutta nere, che viene mischiato agli scarti di produzione industriale (quali alluminio, ferramenta ecc.) e agli scarti di lavorazione artigianale del legno.
I materiali riciclati presenti nella zona di Lancetti - Isola sono costituiti invece da rifiuti provenienti dalle attività di ristorazione caratteristiche della zona: bottiglie di plastica, tappi, lattine, posate monouso, cannucce e tutto quello che riguarda il rito dell’aperitivo milanese.
Il progetto è stato selezionato tra i finalisti nella categoria “Responsible Innovation Projects” e sarà esposto al Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” nell’ambito della Design Week di Milano.
Il progetto è finanziato dalla Fondazione di Comunità Milano onlus - Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana. Progetto Design: GHIGOS (Davide Crippa, Mirco Facchinelli, Barbara Di Prete), Davide Stanga, Costanza Trinaro, Chiara Santandrea, Massimiliano Cason Villa, Osama Zeima, Riccardo Serra. Alessia Simonetti.
Realizzazione sedute di cortesia: design DIFFERENTE (www.design differente. it) Sponsor tecnico: Crippa SPA, Arexsons SPA.