MindSphere World Italia
Si chiama MindSphere World Italia l’associazione nata dalla collaborazione tra 18 società industriali, startup innovative e università per sviluppare l’omonimo sistema operativo.
17 partner si affiancano a Siemens per lavorare allo sviluppo dell’Internet of Things.
Tra questi 17 partner anche Crippa S.p.A.
MindSphere è un sistema operativo basato su cloud Siemens che permette di trasformare i dati provenienti da uno stabilimento, da un’infrastruttura o da un impianto in informazione e conoscenza.
L’associazione – nata in Germania nel mese di gennaio – approda in Italia con la finalità di promuovere la piattaforma MindSphere in Italia, Spagna, Francia e Portogallo e di fornire ai propri membri gli strumenti per migliorare le soluzioni legati all’Internet of Things.
Tra gli obiettivi dell’associazione quello di suggerire i requisiti per l’impiego industriale della piattaforma e di definire regole condivise per l’utilizzo dei dati.
“La creazione di una organizzazione locale di utenti MindSphere in Italia e nei Paesi assegnati rappresenta un altro importante passo avanti nella promozione dell’ecosistema che circonda la piattaforma aperta per l’IoT, ma anche un’ulteriore dimostrazione dell’importanza strategica del mercato italiano per Siemens nel settore industriale e del ruolo di Siemens a livello mondiale”, spiega Giuliano Busetto, presidente di MindSphere World Italia. “MindSphere si pone l’obiettivo di essere lo standard IoT per applicazioni su cloud nel mondo industriale e nelle infrastrutture”.
Oltre a Siemens e a Crippa i soci fondatori di questa nuova realtà sono Buffoli Transfer, Camozzi Digital, Engineering Ingegneria Informatica, Famar, Fondazione Politecnico di Milano, Itcore, Jobs, Mario Frigerio spa, Miraitek, Nordmeccanica, Pama, Rittal, Rettificatrici Ghiringhelli, Salmoiraghi, Sampsistemi e Zani.
“Con la creazione di una comunità locale che comprende aziende del mondo manifatturiero e del mondo It, di tutte le dimensioni e provenienti da diversi settori industriali, puntiamo a concretizzare e portare avanti un ecosistema basato su MindSphere. L’ampia esperienza e l’offerta dei partner dell’associazione – assicura Andrea Gozzi, segretario generale di MindSphere World Italia – apriranno agli utenti di tutta Italia, ma anche di Francia, Spagna e Portogallo, un potenziale di digitalizzazione completamente nuovo”.