Agenda Obiettivi 2030
INNOVAZIONE SOSTENIBILE
Qualità, innovazione e valorizzazione del capitale umano da sempre guidano Crippa nello sviluppo e nell’offerta di soluzioni e servizi all’avanguardia, progettati per rispondere prontamente a esigenze di mercato sempre nuove e incalzanti.
A conferma del suo impegno Crippa ha intrapreso un percorso che porterà l’integrazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile sottoscritti dall’ONU in tutte le sue attività e processi. Impegno concretizzato e rendicontato con la pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità secondo i Global Reporting Initiative Standards, criteri di riferimento internazionali per la rendicontazione delle performance di sostenibilità.
Anno dopo anno, questo documento racconterà il nostro percorso di sostenibilità, descrivendo gli impegni presi e gli obiettivi raggiunti, identificando anche ciò che deve essere migliorato.
SOSTENIBILITÀ:
UN IMPEGNO LUNGO UNA STORIA
Crippa ha da sempre integrato la sostenibilità nella sua strategia di business, nell’ottica di creazione di valore condiviso. Perché siamo sempre stati fermamente conviti che solo operando in maniera sostenibile e consapevole sia possibile ottenere, nel medio e lungo periodo, risultati significativi e duraturi. Inoltre, la trasparenza è il principio ispiratore che ci guida in tutte le attività e in tutte le interazioni. Prima di depositare il bilancio di sostenibilità, Crippa ha sempre adottato best practice che abbracciano i principi ispiratori in tutti i suoi campi: a partire dall’impegno nei confronti del capitale umano, della catena di fornitura, della gestione delle commesse, il rapporto del cliente, passando dalle soluzioni innovative proposte.
Qualità e innovazione sono parti integranti del DNA Crippa e da sempre guidano la strategia aziendale. Siamo stati fra i primi a introdurre il controllo CNC e a offrire una gamma di macchine complete con tecnologia “Full Electric”. I nostri progettisti sono continuamente alla ricerca della massima tecnologia disponibile per garantire un’usura inferiore della componentistica, facile reperibilità e risparmio energetico. Il reparto R&D presta particolare attenzione anche all’ergonomia dei macchinari per facilitare il lavoro degli operatori macchina.
La qualità e l’innovazione del prodotto passano anche dalla ricerca della massima soddisfazione dei clienti, obiettivo primario per Crippa che ha sviluppato e continua a implementare strumenti per il monitoraggio delle prestazioni macchina, soluzioni I4.0, software user friendly e assicurando il massimo livello di servizio post-vendita e assistenza tecnica sia in presenza che da remoto, garantendo la risoluzione dei problemi nel minor tempo possibile e senza spreco di risorse.
L’attenzione alla qualità, certificata ISO 9001:2015, passa anche attraverso una serie di controlli volti a minimizzare e gestire le non conformità e l’ottimizzazione dei processi anche attraverso un piano qualità fornitori che regolamenta le modalità operative e le informazioni inerenti alla catena di fornitura.
Crippa presta continua attenzione anche all’individuazione ed esclusione delle inefficienze in tutte le fasi di produzione.
Da sempre Crippa promuove la sicurezza, il rispetto della persona, la crescita professionale dei suoi collaboratori: valori esplicitati nel Codice Etico e attuati nel corso degli anni attraverso una serie di consuetudini volte a migliorare l’ambiente di lavoro, a valorizzare la professionalità, la sicurezza, il territorio e le relazioni tra l’azienda, i suoi collaboratori e gli interlocutori esterni.
In quest’ottica, si inseriscono le analisi di risk management, la politica aziendale integrata, e l’adozione del modello organizzativo secondo Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 attraverso l’istituzione di un apposito organismo di controllo e vigilanza che garantisce oltre a quanto previsto dalla normativa anche la salute e il benessere di tutti i collaboratori dell’azienda.
La centralità del cliente si articola in una serie di azioni che passano dalla tutela della privacy e delle condizioni di fornitura, alla formazione degli operatori, fino allo studio del design delle macchine che, oltre a garantire i massimi standard di sicurezza, sono progettate e realizzate secondo le regole dell’ergonomia per garantire il massimo confort all’utilizzatore finale.
L’attenzione alla persona a 360° si articola anche attraverso la formazione continua e una serie di benefit legati al welfare che consentono a tutti i dipendenti Crippa di usufruire di servizi sanitari integrativi, di convenzioni aziendali, di un’assicurazione aziendale sulla vita e della flessibilità dell’orario di lavoro per poter conciliare impegni lavorativi e familiari. Condizioni che consentono a ciascuno di lavorare in un ambiente sereno e proattivo che tutela e promuove la crescita personale a 360°.
Crippa a tutela della qualità dei propri prodotti da sempre si impegna a sviluppare rapporti duraturi con la catena di fornitura, cercando eccellenze del territorio, sia in un’ottica di prossimità geografica che di valorizzazione dei top player locali. Crippa consapevole dell’importanza svolta dalla catena di fornitura, promuove attività di coinvolgimento delle controparti commerciali per verificare periodicamente il rispetto dei requisiti qualitativi, di compliance normativa, di solidità economica e di prezzo. Requisiti che vengono applicati a fornitori e subfornitori.
Crippa tutela l’ambiente, monitorando l’intero ciclo di vita dei Suoi prodotti e processi. Sviluppiamo e realizziamo soluzioni a basso impatto ambientale, mantenendo intatte le performance delle macchine in termini di efficienza e affidabilità.
Impegno che si concretizza in tutte le fasi del processo produttivo: dallo sviluppo dei nostri macchinari alle operations fino al monitoraggio di attività quali collaudo e verniciatura al fine di minimizzare le emissioni di sostanze inquinanti, di CO2 e ridurre i consumi di acqua.
La quasi totalità dei Nostri macchinari è “Full Electric” a garanzia di impatti ambientali minimi e garantendo la possibilità ai nostri clienti di utilizzare fonti di energia elettrica rinnovabili per alimentare le macchine.
L’attenzione di Crippa verso l’ambiente passa anche dall’efficientamento dei materiali usati per imballaggio, impegnandosi nella ricerca di materiali riciclabili o riutilizzabili e ove possibile riducendo al minimo la quantità di materie per l’imballo utilizzate.
Dalla fondazione Crippa conduce tutte le Sue attività rispettando le normative vigenti e operando secondo valori di diligenza, correttezza, lealtà e trasparenza. Presidi quali il Codice Etico e l’Organismo di Vigilanza formalizzano il Suo impegno e permettono di mettere in pratica le attività necessarie alla prevenzione di comportamenti non etici sul posto di lavoro e nei rapporti con terzi.
Crippa favorisce il consumo consapevole delle risorse alimentari e tutela la salute, eliminando l’offerta di bibite zuccherate e snack industriali dai distributori aziendali, promuovendo il consumo di pasti bilanciati attraverso la convenzione con ristoranti locali per l’erogazione del servizio mensa ai nostri dipendenti.
Crippa promuove la salute e il benessere dei propri dipendenti, adempiendo gli obblighi di legge e superandoli. Tutti i dipendenti usufruiscono di una polizza salute e welfare integrativa finalizzata alla prevenzione delle malattie e al sostegno economico in caso di spese mediche. Crippa ha inoltre sottoscritto una polizza INFORTUNI extra-professionali e LONG TERM CARE per tutti i dipendenti. Inoltre, in ogni sede operativa sono previste postazioni con defibrillatore utilizzabili al bisogno da personale adeguatamente formato per il primo soccorso.
Crippa investe sul suo capitale umano, offrendo piani di formazione personalizzati e strutturati, adottando un sistema gestionale di monitoraggio delle ore formative fruite, garantendo la crescita continua delle proprie risorse, il miglioramento del know-how aziendale e diventando un polo attrattivo di talenti.
Crippa collabora con i principali atenei, partecipando a progetti di ricerca, tesi e coprogettazioni in particolare in collaborazione con il Dipartimento di Meccanica. Crippa è sponsor del Dynamic PRC e del progetto di economia circolare “da cosa nasce cosa” entrambi del Politecnico di Milano.
I nostri servizi post-vendita sono attenti alla formazione, Crippa propone diverse formule per approfondire e conoscere tutti i suoi prodotti e servizi: dai corsi post installazione, alle sessioni di formazione dedicate, dove vengono trattati temi quali: manutenzione ordinaria e programmata, ottimizzazione della produzione, software, teoria delle curvatubi. Questi corsi sono fruibili in dual mode con traduzione simultanea (in presenza o su piattaforma dedicata), assicurando sempre la possibilità di interscambio con i docenti.
Crippa ha implementato un processo standardizzato di recruitment, volto a premiare le eccellenze e le skills personali di ciascun lavoratore, garantendo un ambiente di lavoro inclusivo.
Tutte le sedi Crippa hanno installato distributori di acqua potabile a disposizione di tutto il personale aziendale. Questo permette di ridurre considerevolmente l’utilizzo di plastica e di bottiglie usa e getta.
Crippa è stata una delle prime aziende a proporre una gamma di macchine complete “Full Electric”, riducendo al minimo il consumo di energia, eliminando olio e materiali di scarto inquinanti.
L’energia che alimenta tutte le nostre sedi proviene 100% da fonti rinnovabili. Il nostro fornitore di energia è Dolomiti Energia partner per la fornitura di energia elettrica che alimenta in modo sostenibile il business di Crippa.
Tutte i nostri site produttivi sono coibentati: sono studiati e ottimizzati per il risparmio energetico, attraverso opere di rifacimento degli impianti di raffreddamento e riscaldamento degli ambienti, oltre che da opere atte a diminuire l’impatto di riscaldamento del sole per abbassare il consumo dei condizionatori.
Un ambiente confortevole e accogliente è uno dei primi requisiti per svolgere al meglio il proprio lavoro. Per questo Crippa si impegna a salvaguardare e migliorare costantemente i luoghi di lavoro, garantendo ordine e pulizia.
La nostra officina si distingue per un’attenzione particolare all’ordine e alla pulizia, è nostro preciso obiettivo mantenere le aree di lavoro in perfetto ordine per garantire sicurezza e un ambiente di lavoro confortevole sia per i lavoratori che per i clienti.
Tutti i nostri dipendenti sono dotati di postazioni ergonomiche per lo svolgimento delle loro mansioni, possono usufruire della flessibilità dell’orario di lavoro.
Crippa ha una serie di soluzioni dedicate all’Industry 4.0 che permettono di monitorare i macchinari, programmare attività di manutenzione programmata o straordinaria attraverso un applicativo accessibile da qualsiasi device.
L’APP Next2You, consente al nostro personale tecnico di rilevare i problemi degli impianti dei nostri clienti attraverso le più moderne tecnologie di diagnostica da remoto e alla realtà aumentata.
Crippa ha un team di tecnici che si occupano dello sviluppo, dell’implementazione di tutte le soluzioni software di cui le nostre macchine sono dotate, rilasciando aggiornamenti e personalizzazione in risposta agli input ricevuti dal mercato e dalle esigenze dei nostri clienti.
Il software Crippa USER ISO INTERFACE UII, consente di creare programmi macchina in modo facile e intuitivo, generando in automatico i codici ISO per l'ottimizzazione dei pezzi e delle attrezzature.
Il nostro team di assistenza software è sempre a disposizione del cliente e pronto a intervenire tempestivamente per la risoluzione di eventuali criticità anche attraverso la teleassistenza.
Crippa, inoltre, progetta e realizza automazioni e integrazioni volte a migliorare la qualità di lavoro del personale addetto alle macchine, consentendo l’eliminazione di quelle funzioni ripetitive e logoranti per le quali l’intervento umano può essere sostituito da nuove tecnologie.
Crippa ha sviluppato un’APP scaricabile da App Store dedicata alle fiere per guidare i visitatori nello stand, dando una prima descrizione dei macchinari. L’app è in grado di individuare il macchinario davanti a cui ci si trova, fornendo in tempo reale le informazioni tecniche. L’APP ci permetterà anche di risparmiare sulla stampa dei cataloghi, aumentando la digitalizzazione degli strumenti offerti da Crippa.
Crippa promuove la meritocrazia, senza discriminazione di alcuni tipo, vengono proposti e sostenuti percorsi di crescita professionali.
Crippa ha un sistema di monitoraggio e valutazione delle performance attraverso attività di self assesment che vengono condivise e discusse con i responsabili di funzione e con l’HR Manager. Sistema che garantisce ai dipendenti una visione approntata al futuro, definendo obiettivi chiari, identificando aree di miglioramento e gli strumenti adeguati. Questo sistema permette anche di affrontare i bisogni di ciascun dipendente, analizzando anche le potenzialità in termini di crescita professionale, necessità di formazione e raggiungimento degli obiettivi.
Crippa è attenta e partecipe alla crescita della comunità locale attraverso numerose attività di collaborazione e di scambio con enti scolastici, eccellenze locali, partner tecnologici e promuovendo in generale la crescita delle comunità prossime alla Sua realtà territoriale.
Partecipiamo ai percorsi di alternanza scuola-lavoro, privilegiando gli istituti comprensivi e le università del territorio per individuare nuovi talenti da inserire e far crescere in azienda.
Crippa dedica particolare attenzione alla ricerca di fornitori nel Suo territorio di appartenenza soprattutto con riferimento alla fornitura di servizi che richiedono un particolare know-how, il quale viene garantito da realtà vicine con le quali c’è la possibilità di intrattenere interazioni continue.
Crippa Contribuisce alla crescita dell’economia locale, scegliendo come fornitori per la Sua immagine aziendale solo aziende agricole locali ed eccellenze del territorio lariano.
Crippa è attenta anche ad ambiti diversi da quello legati solo al Suo business. In ambito sportivo, Crippa ha scelto di sponsorizzare il giovane pilota italiano Stefano Nepa, sostenendolo dai suoi esordi, fino al suo approdo nel circuito di Moto3.
Crippa promuove l’arte e la cultura. Sostiene, infatti, il teatro locale di Cantù nelle sue attività di formazione e recitazione e nella programmazione della stagione teatrale.
Infine, Crippa promuove la valorizzazione delle aree periferiche grazie alla partnership con la Repubblica del Design e, in particolare, al progetto “15 declinazioni di gentilezza” per il quale sono state realizzate una serie di sedute costituite da una struttura formata interamente da tubi curvati da macchine curvatubi Crippa in fase di test e prototipazione. Un vero e proprio progetto di valorizzazione dei quartieri periferici di Milano Bovisa e Dergano e un esempio di economia circolare che ha dato nuova vita ai tubi: trasformandoli da rifiuti in beni a disposizione della collettività. Il progetto è stato designato come finalista per il premio Ro Plastic Prize 2021.
Crippa è attenta alla produzione e analizza il ciclo di vita dei propri prodotti, riducendo al minimo sprechi e inefficienze, sia relativamente ai componenti commerciali che a quelli a disegno. Per questo abbiamo adottato un modello di Lean Production, volto a industrializzare e standardizzare la produzione per limitare la circolazione delle merci e i volumi di stoccaggio. Tutti i flussi produttivi sono gestiti attraverso procedure digitalizzate.
Anche dal punto di vista informatico, sono continuamente implementate soluzioni firewall e software per la tutela e la salvaguardia dei dati sensibili.
Il protocollo di sicurezza HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) del nostro sito Internet protegge l'integrità e la riservatezza dei dati scambiati tra i visitatori e il sito stesso, consentendo una navigazione riservata e sicura.
Il sito è inoltre aggiornato nel rispetto della nuova normativa sull’utilizzo dei cookies.
Questo consente agli utenti di selezionare le categorie di cookie che desidera accettare, mantenendo in memoria le preferenze di navigazione di ciascun utente unico per sei mesi.
Tutte le nostre attività marketing sono conformi alle norme e siamo particolarmente attenti nel rispettare la privacy di clienti effettivi, potenziali e prospect, controllando periodicamente che le liste di iscrizione e disiscrizione siano aggiornate e con attenzione alla profilazione dei dati personali.
Crippa investe più del 5% del suo fatturato in ricerca e sviluppo. Siamo costantemente alla ricerca di nuove tecnologie sostenibili da applicare alla produzione. Siamo stati i precursori della tecnologia Full Electric abbinata alla curvatura del tubo e i primi ad adottare sulle nostre macchine componenti che consentono il recupero dell’energia generati dagli organi in movimento.
Crippa in tutte le sue macchine predilige l’utilizzo di componenti commerciali di qualità, scelta che permette performance elevate con una minore usura della componentistica e facile reperibilità dei pezzi di ricambio.
Durante tutto il ciclo di vita del prodotto Crippa ottimizza le operations, limitando la movimentazione delle merci e riducendo di conseguenza l’impatto ambientale. Per ridurre le emissioni di Co2, Crippa ha implementato la sua flotta aziendale con automobili elettriche o ibride, contribuendo alla riduzione del consumo di combustibili fossili e la generazione di scarti non riciclabili.
Tutti i prodotti utilizzati nelle fasi di operations sono a basso impatto ambientale. Anche il reparto verniciatura utilizza solo vernici ad acqua.
Nella progettazione dei nuovi macchinari, Crippa è attenta alla ricerca e ottimizzazione di soluzioni che impattino positivamente sul risparmio energetico.
Crippa è stata scelta come partner tecnologico da realtà che producono beni a bassissimo impatto ambientale come sistemi per il riscaldamento solare, veicoli elettrici, caldaie a pompa di calore… non solo per la sua capacità tecnologica, ma anche perché Crippa è in grado di assicurare una filiera produttiva sostenibile.
Crippa si impegna anche formando tutti i suoi collaboratori sulle tematiche legate alla sostenibilità attraverso informative periodiche, newsletter e giornate tematiche.
Crippa, inoltre, sostiene il CAI (Club Alpino Italiano) nella sua attività di osservazione e contrasto al fenomeno dello scioglimento dei ghiacciai, contribuendo alla realizzazione di iniziative di divulgazione e sensibilizzazione rivolte alla popolazione.
Attraverso l’iscrizione alla camera di commercio di Como e all’API di Lecco, Crippa aderisce al progetto RESILARIO, formalizzato il 19 giugno 2018 in occasione "Stati generali del Lago” e sottoscritto da Regione Lombardia, Provincia di Como, Provincia di Lecco, Provincia di Varese, CCIAA e associazioni di categoria.
Il progetto si prefigge la tutela del Lago di Como e della biodiversità ad esso collegata attraverso l’impegno di tutte le realtà aderenti al patto, a perseguire gli obiettivi del progetto e la realizzazione delle strategie necessarie alla sua realizzazione.
Crippa è attenta ai rifiuti derivanti da qualsiasi attività svolta all’interno dei siti produttivi o dei suoi uffici. Ha dotato gli ambienti di dispositivo per lo schiacciamento della plastica, ridimensionando il volume dei rifiuti plastici generati.
Tutte le nostre attività produttive smaltiscono i rifiuti secondo le norme vigenti e ove possibile vengono previsti attività di implementazione e monitoraggio per migliorare la raccolta differenziata e lo smaltimento dei rifiuti.
Crippa ha previsto durante l’anno comunicazioni atte alla formazione e sensibilizzazione di tutto il personale Crippa nelle tematiche di raccolta differenziata, riciclo e circolarità dei consumi.
Crippa S.p.A. ha installato in un sito produttivo un apiario aziendale per coinvolgere attivamente clienti e dipendenti nella tutela della biodiversità, l’apicoltura aziendale contribuisce all’impollinazione di frutta e verdura, alla coltura di prodotti sani e nutrienti e aiuta a preservare le biodiversità del nostro pianeta. Oltre a salvaguardare l’ambiente, in Crippa contribuisce a creare valori socialmente condivisi, coinvolgendo i nostri dipendenti in laboratori dove vengono mostrate la manutenzione degli alveari, le attività di cura delle api mellifere e le operazioni di smielatura, dalle quali otteniamo diverse qualità di miele.
Crippa sostiene la ricerca medica e i pazienti affetti da malattie rare, devolvendo l’importo destinato all’acquisto di regali di Natale a clienti e fornitori a Fondazione Telethon e all’associazione APACS Associazione Pazienti della Sindrome di Churg Strauss – EGPA.
Crippa sta iniziando un percorso di valutazione per diventare azienda certificata ISO:14001, questo permetterà un monitoraggio costante e strutturato del suo impatto ambientale, garantendo uno standard certificato a livello internazionale.